Che cos’è?
Beneficiari
Attività che possono essere realizzate
Che cos’è?
Misura rivolta al sostegno di piccole imprese a carattere innovativo che, costituendo un’unità operativa nella regione Puglia, intendono realizzare un piano di investimento a carattere tecnologico, in termini di transizione ecologica e digitale.
Beneficiari
Le startup tecnologiche riconducibili ad una delle seguenti tipologie:
- regolarmente costituite ed iscritte al registro delle Start-up innovative istituito ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge n. 221 del 18/12/2012;
- almeno il 10% dei costi totali di almeno uno dei tre esercizi precedenti, deve essere destinato alle attività di ricerca e sviluppo;
- startup senza dati finanziari precedenti, nella revisione contabile dell’esercizio finanziario in corso, come certificato da un revisore esterno;
- startup che sono in grado di dimostrare attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, che in un futuro prevedibile svilupperà prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato e che comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale;
- soggetti che possono dimostrare di rientrare in una delle previsioni di cui alle lettere c) e d) del punto 80 dell’art. 2 del Regolamento UE 651/2014 e smi..
Attività che possono essere realizzate
Manifattura sostenibile
- Nuovi materiali
- Connettività avanzata
- Intelligenza artificiale
- Realtà Virtuale ed interfacce uomo-macchina avanzate
- Automazione e robotica
- Sensoristica
- Elettrificazione dei sistemi di propulsione
- Sistemi di propulsione ibridi e combustibili alternativi
- Tecnologie e applicazioni dei sistemi a guida autonoma e a pilotaggio remoto
- Tecnologie di fabbricazione aeronautica
- Microsatelliti e servizi spaziali
- Transizione ecologica
- Qualità, tracciabilità e sicurezza alimentare
- Nutraceutica
- Agricoltura intelligente
- Tutela delle produzioni locali
- Efficienza energetica negli edifici
- Eco-progettazione applicata ai mobili e agli elementi di arredo
- Casa intelligente e sicura
- Nuovi tessuti e applicazioni
- Sostenibilità ambientale e circolarità dei prodotti
Salute dell’uomo e dell’ambiente
- Salute digitale
- Medicina predittiva, personalizzata e di precisione
- Diagnostica avanzata
- Sistemi medicali
- Tecnologie per la riabilitazione, l’invecchiamento attivo e ambient assisted living
- Telemedicina
- Dispositivi medici e farmaci innovativi
- Monitoraggio ambientale
- Recupero ambientale
- Recupero, riciclo e valorizzazione rifiuti
- Gestione intelligente dei sistemi energetici
- Tecnologie per l’energia e l’efficienza energetica
Comunità digitali, creative e inclusive
- Fruizione eventi culturali
- Gestione intelligente dei beni culturali
- Turismo intelligente e sostenibile
- Sviluppo di nuovi contenuti e servizi innovativi connessi
- Logistica di ultimo miglio green
- Logistica intelligente
- Sicurezza informatica e privacy
- Cloud Computing
- Big data e data fusion
- Intelligenza artificiale
- Informatica sanitaria
- Open science